Cimitero Parco di Torino

In questo articolo approfondiremo la storia del Cimitero Parco di Torino. L’origine Verso la metà del 1900 a seguito della veloce industrializzazione e del conseguente aumento della popolazione,

Leggi di più »

Cimiteri oltre Torino

Oltre ai Cimiteri Torino ci sono infinità di luoghi sacri. Ogni comune o paese ha solitamente il suo. 

Alcuni di questi sono però tra i più curiosi. Vi sono all’interno delle statue che raccontano storie originali e inaspettate, che portano ancora oggi narrano storie di un passato che non conosciamo. Il cimitero è il vero e proprio luogo in cui si racchiude la storia di una civiltà e delle tradizioni culturali del posto. In molti paesi infatti, si possono trovare cimiteri dai colori sgargianti (come il cimitero in Romania); cimiteri che riportano la storia di bambine strappate alla vita troppo piccine (come la storia del Cimitero di Iglesias); oppure storie di pirati; etc.

In questo gruppo abbiamo cercato di raggruppare molte delle storie e delle curiosità dei cimiteri e delle tombe che troviamo in giro per il modo…

Cimiteri Torino 

I cimiteri Torino sono sei. 

  • Cimitero Monumentale Torino

Si tratta del cimitero principale di Torino.  Situato nella parte settentrionale della città, è il più grande complesso cimiteriale piemontese per numero di metri e numero di defunti e tombe. 

Precedentemente chiamato Generale è ora conosciuto con il nome di Cimitero Monumentale per le numerose tombe storiche ed artistiche che si possono visitare.

All’interno del Cimitero Monumentale si trovano anche il Tempio Crematorio e il Luogo del Ricordo ove è possibile la dispersione delle ceneri.

Sempre in questo cimitero Torino sono presenti aree di sepoltura riservate alle comunità ebraica ed evangelica, a ordini religiosi e a corpi militari.

Indirizzo
Piazzale Carlo Tancredi Falletti di Barolo (già corso Novara), 135
Planimetria del cimitero (pdf)

  • Cimitero Parco Torino

Oltre all’appena visto cimitero Torino ospita anche il Cimitero Parco. Si tratta del secondo luogo di sepoltura più grande della Città, inaugurato nel 1972.

La sua particolare struttura ricorda i modelli nordici immersi nel verde e minimalisti. E’ composto da colline artificiali al cui interno sorgono i complessi di loculi e cellette. 

In questo cimitero è presente, oltre ad un campo evangelico, anche l’area dedicata alle sepolture della comunità islamica.

Indirizzo:
Via Bertani 80

Planimetria del cimitero (.pdf)

  • Cimiteri Zonali

Oltre al Monumentale e al Parco, come cimiteri Torino ha altri quattro piccoli cimiteri sparsi per la città. Si tratta di cimiteri zonali, il cui acquisto di manufatti è destinato prevalentemente ai residenti delle aree di pertinenza. 

  • Cimitero di Sassi:

Strada Cimitero di Sassi 24
Planimetria del cimitero
 (.pdf)

  • Cimitero di Cavoretto:

Strada Cimitero di Sotto 18
Planimetria del cimitero
 (.pdf)

  • Cimitero di Abbadia di Stura:

Strada Settimo 307
Planimetria del cimitero
 (.pdf)

  • Cimitero di Mirafiori:

Corso Unione Sovietica 650
Planimetria del cimitero
 (.pdf)

Ricerca del defunto

La vita quotidiana di tutti diventa sempre più frenetica e piena di impegni; ci svegliamo per correre al lavoro, usciamo e tra i vari impegni non sempre riusciamo a ritagliare il tempo che vorremmo ai cari defunti. 

Alcune volte, in particolare in cimiteri molto grandi, ci va un po’ di tempo in più per imparare l’ubicazione del loculo o della sepoltura e la strada più veloce per raggiungerla. Per questo motivo molti cimiteri hanno messo a disposizione del cittadino la ricerca del defunto. 

Data la vastità delle aree sul territorio dei suoi cimiteri, Torino ha inserito sul sito di AFC Torino Spa, una pagina apposta. Allo stesso modo molti altri cimiteri stanno iniziando a digitalizzare la ricerca del defunto. 

E’ infatti possibile, effettuando l’accesso attraverso credenziali o Spid, ricercare il defunto che riposa all’intero del cimitero cittadino. 

Si può conoscere l’ubicazione esatta di un defunto e visualizzare le mappe cimiteriali. In questo modo sarà anche più facile risalire all’accesso più vicino del cimitero, rispetto all’ubicazione del manufatto. 

Informazioni e segnalazioni

Questo sistema si sta sviluppando sui siti dei cimiteri sempre più, diventando anche comodo per rimanere informati circa gli avvisi cimiteriali e i piani operativi di esumazioni o estumulazioni

Non solo, attraverso questa pagina, alcuni comuni hanno dato la possibilità di inviare segnalazioni e richieste inerenti la scheda del defunto.