Tumulazione della Salma
Per tumulazione si intende l’inserimento di una salma, di resti ossei contenuti da una cassettina o di urne cinerarie all’interno di manufatti in cemento ubicati solitamente fuori terra.

CELLETTE
Si tratta di tumuli più piccoli rispetto ai loculi, in cui vengono contenute le urne cinerarie.
Esse possono avere una capienza differente, anche a seconda delle regole cimiteriali e comunali del posto. Generalmente una celletta può contenere da due a quattro urne cinerarie oppure contenere un’urna e una cassetta dei resti.
La durata delle cellette è solitamente pari alla durata dei loculi, a volte leggermente più ampia.
Sul comune di Torino la concessione è di 40 anni, ma al momento dell’acquisto di può decidere di acquistare la celletta anche e solo per 10 anni.

LOCULI
I loculi cimiteriali sono manufatti più grandi delle cellette, progettati per poter contenere al loro interno il feretro. In base alle misure del loculo e alle disposizioni cimiteriali, anche in questo caso, è possibile inserire oltre al feretro un’urna oppure una cassetta dei resti.
Prima di effettuare l’inserimento di cassette o urne è però indispensabile che il loculo contenga già il feretro. Non è possibile procedere in modo contrario e quindi occupare un loculo con delle ceneri prima che sia inserita la bara. Unica condizione che lo permette è quella in cui il concessionario del manufatto acquistò in vita il loculo, ma con il passare degli anni cambiò idea e decise per la sua cremazione.
In linea generale le nuove concessioni di celletta hanno durata quarantennale; le tumulazioni in manufatto già occupato hanno una durata pari a quella della concessione originaria del loculo o della celletta già occupati.
Il feretro destinato alla tumulazione è caratterizzato da una doppia cassa interna in zinco. Questa non si vede, ma permette di mantenere l’interno isolato e evitare fuoriuscita di liquidi o odori durante la decomposizione naturale della salma.
A seguito dell’inserimento della salma all’interno del loculo. L’operatore cimiteriale si occupa di chiudere con mattoni e cemento e in seguito intonacare l’apertura del manufatto, per poi porre davanti il marmo scritto con i dati del defunto.

La tumulazione salma, resti o ceneri, avviene all’interno di tumuli solitamente che si estendono verso l’alto dal suolo. Questi tumuli sono chiamati comunemente “cellette” oppure “loculi”.
Requisiti di ammissione per tumulazione salma o ceneri
Per poter ultimare la tumulazione salma o ceneri all’interno di uno di questi è innanzitutto fondamentale rivolgersi a un’impresa di Onoranze Funebri.
Ogni comune ha disposto un regolamento cimiteriale, che disciplina costi e durata delle concessioni cimiteriali, compresi i manufatti funebri. Per poter essere tumulati all’interno di un loculo o celletta nel cimitero, è necessario possedere alcuni requisiti, come per esempio la residenza. Tuttavia non è un requisito unico e obbligatorio in tutti i comuni. Alcuni di questi infatti, autorizzano la vendita e la concessione dei loculi per la tumulazione salma o ceneri anche ai non residenti, purché paghino un supplemento anche pari al cento per cento del costo di base.
Ci sono altri criteri di ammissione che disciplinano la tumulazione salma o ceneri nei vari cimiteri, per questo motivo è importante affidarsi ad un’impresa preparata in grado di fornire queste informazioni e in grado di mettersi in contatto tempestivamente con i comuni per conoscere le disposizioni regolamentari interne.
Ulteriori costi
Oltre ai costi di concessione cimiteriale, i familiari si devono incaricare al pagamento dei costi di apertura e chiusura del loculo per la tumulazione salma, oppure all’apertura e chiusura della celletta per la tumulazione delle ceneri o dei resti ossei.
Questi costi variano a seconda del comune ove viene richiesta la tumulazione; in alcuni casi si occupano di questi lavori operatori indipendenti dal comune, che saremo noi dell’Impresa Sacro Cuore a contattare e a riportare il costo richiesto ai familiari.
