INUMAZIONE

Per inumazione si intende la sepoltura di una salma in un terreno cimiteriale, concesso agli aventi titolo a disporre per il funerale solitamente per 10 anni.

Gli operatori cimiteriali, insieme all’impresa funebre, si occupano di calare aiutandosi con delle corde la salma in una fossa,

INUMAZIONE

Per inumazione si intende la sepoltura di una salma in un terreno cimiteriale, concesso agli aventi titolo a disporre per il funerale solitamente per 10 anni.

Gli operatori cimiteriali, insieme all’impresa funebre, si occupano di calare aiutandosi con delle corde la salma in una fossa.

INUMAZIONE

Per inumazione si intende la sepoltura di una salma in un terreno cimiteriale, concesso agli aventi titolo a disporre per il funerale solitamente per 10 anni.

Gli operatori cimiteriali, insieme all’impresa funebre, si occupano di calare aiutandosi con delle corde la salma in una fossa,


La fossa viene scavata prima dell’arrivo del carro funebre al cimitero, secondo le indicazioni del regolamento di Polizia Mortuaria comunale e regionale. Generalmente deve avere una profondità di 2 metri, una larghezza di 80 centimetri, per una lunghezza di 2.20 metri.

Lo scavo viene effettuato attraverso mezzi meccanici, garantendo una distanza minima di 50 centimetri tra una fossa e l’altra.  

 Al termine delle operazioni di introduzione del feretro nella fossa, gli operatori cimiteriali si occuperanno di colmare la fosse di terra, creando dei tumuli su cui verrà posta una targa provvisoria con i dati del defunto.

A contrario delle tumulazioni in loculo, nelle inumazioni è consigliato aspettare almeno sei mesi prima di poter porre dei cippi marmorei sopra la fossa.

Per evitare inclinazioni della lapide è meglio che la terra si assesti precedentemente.

Requisiti di ammissione per inumazione salma

Per poter ultimare inumare una salma all’interno di un cimitero è innanzitutto fondamentale rivolgersi a un’impresa di Onoranze Funebri

Ogni comune ha disposto un regolamento cimiteriale, che disciplina costi e durata delle concessioni cimiteriali, compresi i terreni cimiteriali. Per poter essere inumati all’interno di area cimiteriale, è necessario possedere alcuni requisiti, come per esempio la residenza. 

Tuttavia non è un requisito unico e obbligatorio in tutti i comuni. Alcuni di questi infatti, autorizzano la vendita e la concessione degli spazi per l’inumazione delle salme anche ai non residenti, purché paghino un supplemento anche pari fino al cento per cento del costo di partenza. 

Ci sono altri criteri di ammissione che disciplinano l’inumazione della salma nei vari cimiteri, per questo motivo è importante affidarsi ad un’impresa preparata in grado di fornire queste informazioni e in grado di mettersi in contatto tempestivamente con i comuni per conoscere le disposizioni regolamentari interne. 

Ulteriori costi

Oltre ai costi di concessione cimiteriale, i familiari si devono far carico del pagamento dei costi dello scavo e della chiusura del tumulo ove giacerà la salma. 

Questi costi variano a seconda del comune ove viene richiesta l’inumazione; in alcuni casi si occupano di questi lavori operatori indipendenti dal comune, che saremo noi dell’Impresa Sacro Cuore a contattare e a concordare il costo richiesto ai familiari. 

La fossa e il seppellimento

Lo scavo della fossa deve seguire le norme definite dal regolamento di Polizia Mortuaria regionale. Deve  presentare una profondità di 2 metri circa, largo 80 centimetri almeno e lungo 2,20 metri. Queste misure corrispondono alla misura minima necessaria per far passare un feretro. Solo in alcuni comuni il regolamento di Polizia Mortuaria disciplina – sotto consenso dell’ASL competente – una profondità di 1,50 metri. 

Il seppellimento

Scavata la fossa seguendo le linee del regolamento, può avvenire l’inumazione. 

Questa operazione viene effettuata dagli operatori addetti cimiteriali, o dove non è possibile, come abbiamo visto poco fa, da un’impresa privata esterna al comune contattata da noi dell’Impresa funebre. 

La bara viene quindi calata nella fossa lentamente, attraverso delle corde che ne reggono il peso e ne addolciscono la discesa. 

Terminata la fase di discesa, si procede a coprire la superficie del feretro con circa cinquanta centimetri di terra. L’intera operazione viene effettuata manualmente, con le pale, prestando grande attenzione a evitare che zolle o inerti grossi possano far risuonare la cassa. La fase successiva di riempimento della fossa, fino al suo completamento, potrà invece essere effettuata anche mediante mezzo meccanico.

Il tipo di feretro

Il tipo di feretro utilizzato per le inumazioni in terra è un feretro semplice, puramente in legno. Esso deve infatti permettere alla salma di avviare i processi di scheletrizzazione in tempi molto più brevi rispetto alla tumulazione, permettendo agli agenti esterni la penetrazione attraverso il semplice legno. 

Onoranze Funebri 
Sacro Cuore 

Sempre al vostro fianco…

011.4033963