L’iconografia dei monumenti funebri rispecchia i gusti e le tendenze del momento e la sua evoluzione, dalla preistoria a oggi. Ha seguito i diversi percorsi artistici, culturali, sociali e religiosi.

I simboli presenti nei monumenti funebri più recenti rappresentano per certi aspetti una particolare declinazione del rapporto della cultura ottocentesca con l’antichità classica e la tradizione giudaico-cristiana.

Quest’ultima non è solo il riflesso della memoria privata e familiare in cui giacciono “i resti di umanità” di cui si vuole conservare il ricordo, ma è un condensato di significati attraverso i quali il defunto o i defunti continuano ad avere una vita sociale attraverso il ricordo.

Le tombe funebri:

Rappresentazione di duplice soglia

Essa segna infatti il passaggio tra il mondo terreno e un aldilà più o meno strutturato, dove regna la vita eterna o l’eterna dannazione, popolato di spettri, di angeli, di persone amate. Ma è anche soglia tra passato e presente. La parola monumento deriva dal latino monumentum, che significa ricordo, derivato a sua volta da monere, che significa ricordare: i monumenti funebri assorbono la cultura, le speranze e i valori non solo individuali ma dell’intera società in un determinato momento storico, e racchiudono una riflessione su quel sistema di valori in cui si riconosce e sul quale si struttura, forse anche per condividerlo con le generazioni future.

Tombe funebri: 
Le decorazioni importanti fin dall’antichità

 Pensiamo agli Egizi, che decoravano l’interno delle tombe e i sarcofaghi con immagini e scritte che ancora oggi ci incantano. Anche nell’antica Grecia e nella Roma antica usava arricchire con affreschi, angeli e altre decorazioni le tombe di famiglia. In Cina, l’arte funeraria aveva acquisito un valore importantissimo, poiché serviva a mostrare a tutti il potere e la fortuna di cui il defunto aveva goduto in vita.

Il concetto che tutto ciò che veniva dato in dono o raffigurato sui monumenti funebri sarebbe stato utile per la vita eterna dei defunti ha accomunato tutte le culture del passato. Molte raffigurazioni erano simboli ben precisi che tutti sapevano leggere perché basati sulla cultura corrente.

Con il trascorrere degli anni si è un po’ perso l’uso di arricchire le sepolture con monumenti e statue, ma in epoca vittoriana, dalla metà dell’Ottocento in avanti, si dava grande importanza alla valorizzazione dei sepolcri e si sceglievano immagini che potevano avere riferimenti alla vita del defunto, ma che erano al contempo simboli del legame tra la vita e la morte, oltre ad essere un buon auspicio per il viaggio verso il Paradiso.

Alcuni dei simboli più diffusi sui monumenti funebri dell’epoca sono:

TESCHIO ALATO: un riferimento all’effimera condizione dell’esistenza.

ANCORA: presente già in epoca paleocristiana, rappresenta la fermezza nella fede.

CLESSIDRA: è l’incessante passare del tempo, l’ineluttabile avanzamento della vita verso la morte. Il movimento della sabbia verso il basso indica il ritorno dell’uomo alla terra. 

COLONNA: elemento verticale, mette in comunicazione la terra e il cielo. Spezzata può indicare una giovane vita spezzata dalla morte.

FARFALLA: rappresenta il soffio vitale che ascende verso l’alto. Nel cristianesimo rappresenta la vita oltre la morte. Può essere una falena, farfalla dell’oscurità perennemente attirata dalla luce.

AGNELLO: è simbolo di innocenza e purezza. Nella tradizione cristiana ha il doppio significato di fedele che appartiene al gregge di Dio e di vittima sacrificale. 

ROSA: pare che la rosa del paradiso terrestre non avesse le spine, comparse per ricordare all’uomo la sua caduta. È divenuta il simbolo della Madonna. 

Ecco alcuni dei simboli più diffusi sui monumenti funebri dell’epoca:

Angelo

Uno dei simboli più comuni sulle tombe funebri. Il simbolo dell’angelo sulle tombe funebri è comune in molte culture e ha un significato ricco di simbolismo spirituale. Gli angeli sono spesso considerati messaggeri divini e simboli di protezione, guida e consolazione. La loro presenza sulle tombe funebri può rappresentare diverse idee, tra cui:

  • Presenza divina:

Gli angeli sono spesso associati alla presenza divina e alla protezione spirituale. La loro presenza sulle tombe funebri può simboleggiare la fede nella continuità della vita spirituale oltre la morte.

  • Guida dell’anima:

Gli angeli sono spesso visti come guide per le anime defunte, aiutandole nel loro viaggio verso l’aldilà. Il simbolo dell’angelo può indicare la speranza che l’anima del defunto sia guidata e protetta nel suo percorso spirituale.

  • Pace e consolazione:

Gli angeli sono spesso associati a un senso di pace e consolazione. La presenza di un angelo sulle tombe funebri può rappresentare la speranza che il defunto riposi in pace e che i suoi cari possano trovare conforto nella fede.

  • Memoria eterna:

L’angelo può simboleggiare anche la memoria eterna del defunto. La sua figura, associata a un aspetto etereo e celestiale, può rappresentare il ricordo duraturo della persona cara che è passata.

  • Simbolo di amore:

Gli angeli sono spesso visti come portatori di amore e benevolenza. Il loro utilizzo può esprimere l’affetto e l’amore continuo che i vivi provano per il defunto.

– Croce

La croce è uno dei simboli più universalmente riconosciuti nelle tombe funebri ed è particolarmente significativa nelle culture cristiane. Il suo significato può variare a seconda delle credenze religiose e delle tradizioni culturali, ma in generale, la croce è associata al cristianesimo e alla fede in Gesù Cristo. Ecco alcuni dei significati comuni associati al simbolo della croce sulle tombe funebri:

  • Simbolo cristiano:

La croce è il principale simbolo del cristianesimo, rappresentando la crocifissione di Gesù Cristo e il suo sacrificio per la redenzione dell’umanità. La presenza di una croce sulle tombe funebri può indicare la fede cristiana del defunto e la speranza nella vita eterna.

La presenza di una croce può anche essere un segno della fede del defunto durante la sua vita e delle sue speranze di essere riunito con Dio nell’aldilà.

  • Simbolo di speranza e redenzione:

La croce è spesso vista come un simbolo di speranza e redenzione. Sulle tombe funebri, può rappresentare la speranza del defunto di essere liberato dalla sofferenza terrena e di trovare pace nell’aldilà.

  • Ricordo del sacrificio di Cristo:

La croce può servire come costante ricordo del sacrificio di Gesù Cristo per il bene dell’umanità. Questo può riflettere l’idea di sacrificio e amore nelle relazioni umane.

  • Consolazione e conforto:

Per i familiari e gli amici del defunto, la croce può portare conforto e consolazione, offrendo la speranza di una vita eterna e di una riunione nell’aldilà.

-Teschio Alato

Il simbolo del teschio alato è conosciuto come “Memento Mori”, un termine latino che si traduce in “Ricordati che devi morire”.

Questo simbolo è stato utilizzato storicamente per ricordare la brevità della vita umana e la inevitabilità della morte. La presenza di un teschio alato sulle tombe funebri può avere vari significati:

  • Mortalità umana:

Il teschio è un simbolo universale di mortalità, rappresentando la fragilità della vita e la sua limitata durata. Le ali aggiunte al teschio suggeriscono la fugacità del tempo e la transitorietà della vita.

  • Trascendenza spirituale:

Le ali possono anche simboleggiare la transizione dell’anima dalla vita terrena a quella spirituale. Questo potrebbe riflettere la credenza nella vita dopo la morte o la liberazione dell’anima dalla dimensione terrena.

  • Vittoria sulla morte:

In alcune interpretazioni, il teschio alato può rappresentare la vittoria dell’anima sulla morte o la speranza di una vita eterna. Le ali possono simboleggiare la liberazione dall’aspetto fisico della morte.

Questo simbolo ha una lunga storia nell’arte, nell’architettura e nella simbologia funeraria e delle tombe funebri, ed è stato utilizzato in diverse culture e epoche. 

-Ancora

L’ancora è un simbolo ricco di significati, e il suo utilizzo sulle tombe funebri può avere diverse interpretazioni. Alcuni dei significati comuni associati all’ancora nelle contestualizzazioni funebri includono:

  • Speranza e fede:

L’ancora è spesso considerata un simbolo di speranza e fede. Sul contesto delle tombe funebri, può indicare la speranza nella vita eterna e la fede che l’anima del defunto abbia raggiunto un luogo di pace.

  • Stabilità:

L’ancora è anche associata alla stabilità e alla forza. Sulle tombe funebri, questo simbolo può riflettere la forza del legame familiare e la stabilità della memoria del defunto.

  • Navigazione sicura:

In un contesto funebre, l’ancora può rappresentare la navigazione sicura attraverso la vita e la transizione verso un regno spirituale o ultraterreno. Può simboleggiare la sicurezza dell’anima del defunto nel suo viaggio dopo la morte.

  • Ricordo di un marinaio o pescatore:

In alcuni casi, l’ancora potrebbe essere utilizzata per commemorare la vita di una persona che era coinvolta nella navigazione, pesca o altre attività legate al mare. In questo contesto, l’ancora può riflettere la professione o il passatempo del defunto.

-Rosa

La rosa è un simbolo ricco di significato e può assumere diverse interpretazioni sulle tombe funebri. Ecco alcuni possibili significati associati al simbolo della rosa nei contesti funebri:

  • Amore eterno:

La rosa è spesso associata all’amore eterno e alla passione. Quando collocata su tombe funebri, può simboleggiare l’affetto duraturo e l’amore che i cari hanno per la persona defunta.

  • Fragilità della vita:

La bellezza effimera della rosa, che sboccia e appassisce, può rappresentare la fragilità della vita umana. Questo simbolismo sottolinea la natura transitoria dell’esistenza terrena.

  • Rinascita e nuova vita:

Il processo di crescita e sbocciatura di una rosa può essere interpretato come un simbolo di rinascita e rinnovamento. Sulla tomba, potrebbe rappresentare la speranza di una nuova vita oltre la morte.

  • Spirito giovanile e bellezza:

La rosa è spesso associata alla giovinezza, alla bellezza e alla perfezione. Su una tomba, può essere un ricordo della bellezza interiore e dello spirito gioviale della persona defunta.

  • Memoria eterna:

La presenza di una rosa può indicare il desiderio di mantenere viva la memoria del defunto. I petali della rosa possono rappresentare i ricordi che continuano a fiorire nel cuore di coloro che sono stati lasciati dietro.

Il significato della rosa può variare in base al colore. Ad esempio, la rosa rossa è spesso associata all’amore romantico, mentre la rosa bianca può simboleggiare l’innocenza e la purezza (per approfondire clicca qui…)

In tutti i casi precedenti e in molti altri, l’interpretazione esatta del simbolo dipende dalla cultura e dalle tradizioni della famiglia che ha perso il proprio caro. 

Non solo. Il vissuto personale del defunto è ciò che ne guida la scelta degli accessori: per questo motivo ogni simbolo è univoco. 

La Tradizione dei Monumenti Funerari Moderni

Oggi, il monumento funerario e le tombe di famiglia continuano a rivestire un ruolo importante.

Nonostante la modernità abbia modificato alcuni aspetti delle pratiche funerarie, molte famiglie scelgono ancora di creare tombe di famiglia elaborate o monumenti funerari che possano onorare adeguatamente i loro cari. Questi monumenti sono spesso personalizzati per riflettere le vite e i valori dei defunti, creando un legame duraturo tra passato, presente e futuro.

I monumenti funebri, attraverso le epoche, hanno rappresentato molto più di semplici luoghi di sepoltura. Essi sono specchi della cultura, dei valori e delle credenze di una società, nonché simboli duraturi della memoria e del rispetto per coloro che ci hanno preceduto. Oggi come allora, continuano a raccontare storie di vita e di morte, unendo il ricordo privato al patrimonio collettivo.

Onoranze Funebri 
Sacro Cuore 

Sempre al vostro fianco…

011.4033963