In questo articolo cercheremo di approfondire il discorso dei fiori per i funerali…

Nel momento del lutto si ricevono le condoglianze di parenti, amici e conoscenti. Un possibile modo di comunicare la propria vicinanza a una persona che ha subito il lutto è  regalare fiori, a meno che non venga espressamente richiesto di non farlo.

Fiori per funerali: Cuscini, corone e mazzi

Quando decidiamo di donare una composizione floreale alla famiglia che ha subito un lutto, per dimostrare la nostra vicinanza, è bene prendere in considerazione oltre al colore anche la forma. 

Le composizioni che possono essere donate in segno di vicinanza ai superstiti, come abbiamo visto, sono molteplici:

  • Corone

Con questo termine si identificano il maggior numero di composizioni floreali destinate al funerale. Possono essere di diversa forma, ma la più comune è sicuramente quella circolare. Si possono però trovare, ormai sempre più frequentemente, corone a forma di cuore o con forme varie, come croci, stelle o semplicemente cuscini.

  • Cuscino

Il cuscino identifica quella composizione simile al copribara, ma che rimane più corta e larga rispetto a quest’ultimo. Vengono solitamente consegnati in camera ardente e seguono l’intero svolgimento del funerale. Molto spesso – a meno che non si effettuino lunghe tratte a intensa percorrenza – vengono appese al carro funebre.

Sul cuscino può essere inserito un nastro che spunta tra le fronde dei fiori recisi, con scritto il mittente della composizione.

  • Ciotola 

Questo tipo di composizione viene posta solitamente ai piedi del feretro e può essere più o meno grande a seconda dell’importo pagato. Vengono utilizzati fiori con gambi lunghi per la parte superiore e fiori con gambi corti per la parte inferiore. Alla base vi è una ciotola (da cui prende il nome) con una spugna imbevuta d’acqua all’interno, per mantenere la freschezza dei fiori durante i giorni della commemorazione. 

Viene solitamente consegnata in camera ardente e poi spostata prima nel luogo ove viene celebrato il commiato e poi al cimitero.

Per comunicare il mittente si preferisce solitamente mettere un biglietto all’interno di una busta chiusa sulle foglie più esterne. In alcuni casi si può invece preferire un nastro tra le fronde, come abbiamo visto per la corona.

Questa scelta è soggettiva del mittente, ma il consiglio è di valutare il rapporto che lo lega alla famiglia del defunto. Se il rapporto è familiare o strettamente confidenziale allora il nastro può essere una buona scelta, mentre se il rapporto è prevalentemente formale è buon uso un bigliettino di condoglianze. 

  • Mazzi

Più comunemente chi partecipa con un fiore al lutto della famiglia, dona un mazzo di fiori freschi recisi. Questo può essere di vario tipo e grandezza sempre in relazione ai fiori utilizzati, da cui ne deriva il prezzo finale. Il mittente dei fiori può decidere se farli consegnare direttamente in camera ardente (meglio sempre contattare noi dell’impresa funebre Sacro Cuore per essere certi che le camere mortuarie lo permettano), oppure portati in chiesa il giorno del funerale. 

I mazzi di fiori freschi possono poi essere lasciati in chiesa, oppure portati al camposanto, in base alle richieste della famiglia. 

Un semplice mazzo è sufficiente per comunicare la vicinanza, ma le composizioni floreali più utilizzate per un funerale rimangono sicuramente i cuscini e le corone; di forma rotondeggiante per simboleggiare il circolo della vita.

I fiori per funerali scelti per le composizioni funebri spesso sono collegati ai gusti personali della persona o ai colori preferiti dal defunto. 

Un tempo, i fiori per funerali più usati  nelle composizioni erano fiori come garofani, orchidee e crisantemi;  oggi però non ci sono indicazioni particolari e si può decidere sulla base di gusti personali.

Quando non ci siano desideri particolari, è possibile attenersi ad alcune  regole non scritte che ci aiutano a rispettare i canoni di eleganza e raffinatezza richiesti per una simile circostanza.

Uomini e donne: Fiori per funerali

A seconda che si tratti di uomini o di donne, si scelgono sfumature di fiori differenti.

Per l’uomo si preferiscono tonalità vicine al giallo, mentre per le donne si preferiscono le sfumature del rosa. Quest’ultimi sono infatti colori tenui e delicati, che rappresentano meglio la figura femminile. 

Per i funerali di infanti o persone giovani vengono usati colori bianchi; simbolo di purezza, sincerità e pace.

Oltre a queste come colori che si adattano a qualsiasi genere e che vogliono trasmettere un messaggio unisono ci sono: 

  • Rosso: simbolo di amore e legame profondo
  • Blu: simbolo di conforto e calma
  • Verde: simbolo di speranza, ritorno alla Madre terra e quindi ricongiungimento con la Natura. 

Infine, per i funerali di una persona legata da un rapporto formale viene usata una composizione di piante raccolta in una cesta.

A meno che non ci siano indicazioni diverse, siamo noi dell’Impresa Funebre Sacro Cuore a occuparci della fornitura e della sistemazione degli addobbi floreali, servendoci dal nostro fioraio di fiducia altamente qualificato e professionale nel suo lavoro, capace di comprendere  le richieste delle famiglie.

Ora che hai letto la scelta consigliata dei fiori per funerali, torna alle cose da sapere sulle onoranze funebri a Torino.

Ecco alcuni delle nostre composizioni: 

Onoranze Funebri 
Sacro Cuore 

Sempre al vostro fianco…

011.4033963