Molto spesso i genitori si chiedono come gestire adeguatamente il lutto in famiglia, soprattutto quando ci sono dei minori esposti.
Occorre tener presente che il lutto in età evolutiva è simile a quello degli adulti ma le perdite minacciano il senso di sicurezza dei più piccoli perché l’intero nucleo familiare è coinvolto emotivamente. Non è però cercando di risparmiare la sofferenza dei più giovani che si risolve il problema.
In particolare nella fase dell’adolescenza di un individuo, non si è ancora sviluppata la piena consapevolezza di sé.
Spesso vi sono sbalzi d’umore, atteggiamenti ambivalenti con le figure genitoriali o adulte in generale e condotte che tendono all’impulsività e all’opposizione.
Ha la spinta a dimostrarsi forte e “grande”, che va in conflitto con la sua insicurezza, generando così rabbia e vergogna in alcune situazioni.
Proprio per questi motivi seppur in adolescenza ci sia una piena consapevolezza della morte, molte caratteristiche di questa fase di vita possono rendere complicata la gestione di un lutto.
Il dolore viene spesso taciuto e ci sono alcuni comportamenti che permettono al genitore di accorgersi che l’elaborazione del lutto è in atto.
Spesso si presentano fallimenti scolastici e condotte che tendono al disinteresse e all’aggressività sempre più frequenti.
Tutto ciò che può fare il genitore è stare vicino al figlio in caso lo richiedesse o ne dimostrasse il bisogno, rendendosi disponibile al dialogo e al confronto.
Può ricordare con l’adolescente i bei gesti del nonno e raccontare sue storie di vita. Così da cercare da aiutarlo ad accostare al ricordo del nonno i ricordi felici.
In alcuni casi però il lutto non viene elaborato facilmente e si ha quasi un blocco da parte del ragazzo. È qui che quest’ultimo sviluppa paure immotivate, tende a isolarsi rispetto ai coetanei rifiutando oltre che i momenti di svago anche la scuola, non riesce a dormire serenamente e perde l’appetito.
E’ importante prendere in seria considerazione la presenza di questo tipo di sintomi, cercare di parlare e sostenere l’adolescente ed in caso di difficoltà rivolgersi ad uno specialista per una consultazione ed eventualmente un supporto utile in questa delicata fase.
Il nostro supporto
Con questa consapevolezza, noi dell’Impresa Sacro Cuore vi offriamo tutta la nostra assistenza, sperando che la nostra vicinanza possa sostenervi in questa dolorosa circostanza.
Non solo, avendo come priorità l’aiuto dei familiari nel momento del lutto, da anni cerchiamo soluzioni che possono aiutare le famiglie a superare il lutto.
In questo modo abbiamo trovato un’associazione no profit, composta da psicologi e personale preparato ad aiutare chi resta.
Contattateci per avere informazioni, oppure passate presso la nostra sede di Via Vandalino 125/F a Torino, saremo lieti di aiutarvi.
