Dal 2019 l’uomo è stato infettato da un virus ancora a lui estraneo, che ha portato molti decessi e molti malati in tutto il mondo Covid-19 Sars-Cov-2
L’origine del virus Covid-19 ancora non è così chiara, ma si ipotizza la sua provenienza da alcuni animali come il pipistrello o lo zibetto. Animali considerati ospiti abituali di coronavirus.
Il termine “covid-19”
Con il termine Covid-19 si identifica la malattia, mentre il SARS-CoV-2 si identifica il nuovo ceppo di coronavirus (così chiamato perché al microscopio appare come una corona circolare) del 2019 che ancora non aveva aggredito l’uomo.
Il SARS-CoV-2 appartiene alla stessa famiglia del virus SARS che colpì la Cina nel 2002, ma che per fortuna risulta meno letale. Ricordiamoci che la SARS ebbe una letalità del 9,8% ma fu debellata completamente (quindi non più in circolo) nel 2003.
Seppur meno letale della SARS, questo virus non è paragonabile alla classica influenza stagionale.
Proprio perché si tratta di un virus che è nuovo per l’uomo; nessuno ha un’immunità pregressa e quindi siamo tutti potenzialmente a rischio di contagio e malattia.
Per questa ragione anche gli organi di Stato ci stanno chiedendo di prestare grande attenzione ai contatti che abbiamo, consigliandoci di autotutelarci quanto possibile.
Siccome ancora non si è trovata una cura o un vaccino per debellare questo virus, è sempre più importante cercare di seguire e utilizzare le norme e i dispositivi di protezione.
DPCM e Covid-19
Secondo gli ultimi DPCM è, infatti, suggerito e richiesto l’uso dei Dispositivi di Protezione Individuale, in tutti quei luoghi in cui non è possibile garantire una distanza di due metri l’uno dall’altro e più in generale nei luoghi chiusi.
E’ sempre consigliato mantenere le mani igienizzate prima e dopo aver utilizzato o toccato oggetti che possono essere presi tra le mani di altre persone, sia per tutelare la nostra immunità dal covid-19, sia per tutelare l’immunità altrui.
In caso di contatto stretto con qualcuno risultato positivo al covid-19 rilevato dai tamponi o ai prelievi sierologici, le Autorità sanitarie territoriali sono costrette dalle circolari ministeriali ad applicare al possibile infetto un periodo di quarantena e isolamento di 14 giorni; oppure di 10 giorni con conseguente test antigenico o molecolare negativo effettuato il decimo giorno.
La comparsa dei sintomi Covid-19
I sintomi del Covid-19 possono comparire a partire dal sesto giorno fino ad un massimo di 14 giorni.
Nel caso risultasse ancora positivo a seguito del tampone covid-19 senza però presentare sintomi (asintomatico); sarà comunque richiesto di rimanere ancora presso il proprio domicilio senza avere contatti con altre persone fino al risultato negativo del tampone.
Coloro che sono positivi asintomatici; possono comunque infettare gli altri che potrebbero manifestare la malattia in modo peggiore, attraverso i sintomi conosciuti del SARS-CoV-2.
I malati di Covid-19 presentano sintomi comuni come:
- Febbre
- Tosse secca
- Affaticamento
Che spesso guariscono senza necessità di ricovero in strutture ospedaliere.
Altre volte invece compaiono sintomi meno comuni come:
- Febbre
- Dolori muscolari
- Mal di gola
- Perdita del gusto e dell’olfatto
- Scorticamento delle dita di mani o piedi
Fino ad arrivare ai sintomi di Covid-19 decisamente più gravi, che richiedono quindi l’intervento di un medico competente e quindi l’isolamento in un Ospedale, come:
- Complessità respiratoria e mancanza di fiato
- Dolori al petto
- Impaccio nei movimenti
- Difficoltà nel parlare
Nel caso in cui ci si ammalasse e si iniziassero a presentare i sintomi appena elencati; allora sarà importantissimo non precipitarsi in Ospedali e punti di primo soccorso.
Bisogna contattare il proprio medico di base, che fornirà indicazioni su quali medicinali assumere; come comportarsi e solo in caso di peggioramento allora consiglierà di recarsi in Ospedale.
L’Impresa funebre Sacro Cuore rimane comunque disponibile per qualsiasi necessità alle due linee reperibili 24 ore su 24 tutto l’anno:
Ora che hai letto l’articolo sul Covid-19, leggi anche l’articolo sull’Impresa funebre Sacro Cuore ed il Covid-19 a questo link.
