Quando viene a mancare una persona a noi cara, è possibile che si presenti la possibilità di ereditare un auto.
Per poter continuare ad utilizzare il veicolo, è necessario che gli eredi accettino l’eredità e segnalino al PRA il cambio di intestatario dell’auto. Questa pratica si deve effettuare entro sessanta giorni dall’accettazione, in presenza di tutti gli eredi.
I documenti
La documentazione da portare presso un ufficio di pratiche auto è la seguente:
- Atto di accettazione dell’eredità, oppure testamento autenticato.
- Carta di circolazione
- Certificato di proprietà
- Modello NP3B
- Modello TT2119
- Carta d’identità e codice
- Una dichiarazione sostitutiva per ogni erede destinata al Dipartimento Trasporti Terrestri fiscale degli eredi
- Modello NP4B e modello DTT333 se gli eredi sono più di uno
Tutti i modelli elencati sono disponibili presso gli uffici che si occupano delle volture per decesso delle automobili, oltre che online sul sito dell’ACI.
I costi
Oltre all’imposta provinciale di trascrizione classica di ogni voltura, che varia in base al tipo di veicolo e alla provincia di residenza, vi sono alcuni ulteriori costi fissi:
- Costo ACI: 27,00€
- Marca da bollo per l’aggiornamento della carta di circolazione: 16,00€
- Diritti per la Motorizzazione Civile: 10,20€
- Imposta di bollo per la registrazione al PRA: 48,00€
- Eventuali costi di agenzia per l’intermediazione della pratica
Ereditare un’auto e i suoi debiti
Quando c si trova ad ereditare un’auto, insieme ad essa si ereditano anche eventuali ipoteche e fermi amministrativi. Il nostro consiglio è quello di effettuare una verifica al PRA di eventuali provvedimenti legati alla vettura.
Ereditare un’auto e il bollo
Il decesso del proprietario dell’auto non implica una sospensione del versamento del bollo auto. Dal momento del decesso, tutti gli eredi in proporzione alla quota di eredità diventano responsabili del bollo insoluto. Questo accade anche nel caso in cui i bolli pregressi non siano stati corrisposti. Gli eredi sono tenuti al saldo delle morosità e delle sanzioni per ritardo.
L’assicurazione di un’auto ereditata
Sincerata la presenza dell’assicurazione sull’auto del defunto al momento del decesso, è bene che gli eredi prima di mettersi alla guida, volturino l’intestazione della stessa.
In caso di incidente su un’auto assicurata a persona deceduta, infatti, l’assicurazione non risponde di copertura.
Gli eredi hanno una responsabilità oggettiva per tutti i danni causati dal mezzo ereditato.
Rottamare un’auto ereditata
In altri casi ci si trova ad ereditare un’auto priva di valore e molto vecchia, oltre che da tempo inutilizzata. In questo specifico caso i familiari possono decidere di non incorrere in costi di voltura, ma di rottamare direttamente l’auto.
Questa operazione fa si che il mezzo venga demolito e cancellato definitivamente dal PRA entro trenta giorni dalla consegna dell’auto.
Sarà sufficiente agli eredi rivolgersi ad un centro autorizzato, corrispondere i costi previsti per legge, presentando il certificato di proprietà e la carta di circolazione.
