In questo articolo vedremo meglio cosa intendiamo per dichiarazione sostitutiva di atto notorio.
Partiamo dal suo significato…
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO
È una dichiarazione che società o enti privati (banche, assicurazioni ecc.) possono chiedere per documentare stati, fatti o qualità personali e che l’interessato rende sotto la propria responsabilità.
La Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà può essere resa agli sportelli delle sedi anagrafiche con il proprio documento d’identità.
L’impiegato comunale, riconosciuto come Ufficiale di Stato, attesta che la sottoscrizione dell’interessato viene apposta in sua presenza; previo accertamento dell’identità del dichiarante, come espressamente previsto dal D.P.R. 445/2000
Costi per il rilascio
L’autenticazione è soggetta all’imposta di bollo.
Il costo è quindi di euro 16,00, versabili allo sportello, salvo sia richiesta per un uso per cui la normativa prevede espressamente l’esenzione.
Come si fa la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà?
La dichiarazione viene redatta personalmente dall’interessato su carta libera con relativa marca da bollo.
È possibile anche utilizzare i fogli predisposti dalle singole amministrazioni per la redazione delle dichiarazioni sostitutive. La cosa importante è che la firma del sottoscrittore sia posta davanti all’addetto pubblico. Quest’ultimo, dopo aver verificato l’identità del dichiarante tramite documento d’identità valido, autenticherà la dichiarazione, rendendola valida.
Chi incapace o impossibilitato alla firma come può fare?
Coloro che non sanno o non possono firmare devono rendere la dichiarazione davanti al pubblico ufficiale.
Inoltre, i soggetti che si trovano in condizioni di momentaneo impedimento per motivi di salute devono rendere la dichiarazione davanti al pubblico ufficiale; attraverso il coniuge o, in sua assenza, i figli o, in mancanza di questi, un parente in linea retta o collaterale fino al terzo grado.
LE RESPONSABILITÀ PER IL CITTADINO
Il cittadino deve rendere dichiarazioni veritiere, altrimenti, qualora dai controlli delle autorità competenti dovesse emergere che il contenuto della dichiarazione non risponda a tale esigenza; all’interessato viene notificata tale incongruenza.
A seguito della segnalazione, lo stesso è tenuto a regolarizzare o completare la dichiarazione resa.
La falsa dichiarazione fa decadere i benefici eventualmente conseguiti, fermo restando l’applicazione delle sanzioni penali previste.
Per qualsiasi necessità o dubbi a riguardo, è comunque consigliabile parlare con l’impresa funebre Sacro Cuore, che potrà far chiarezza sulle differenze e sui metodi per richiederli.
Se ti è interessato questo articolo ma vuoi sapere di più anche sull’atto notorio, ti invitiamo a cliccare qui.