Per esprimere la propria volontà di essere cremati è sufficiente venire da noi in sede (Via Vandalino 125/F – Torino) e compilare la domanda di iscrizione alla SOCIETÀ PER LA CREMAZIONE DI TORINO 

Vi richiediamo copia della carta d’identità fronte e retro, del codice fiscale e la stesura del testo che vi indicheremo. Quando avremo tutti i documenti necessari, ci occuperemo noi di far pervenire alla Segreteria del Tempio Crematorio la domanda di iscrizione.

La quota di iscrizione

Per l’iscrizione è richiesta una quota vitalizia di € 100,00 (10,00 € se si tratta di giovani sotto i 30 anni di età). Questo importo può essere versato tramite bonifico bancario, versamento su c/c postale, in contanti o assegno.

Richiesta l’iscrizione, viene rilasciata una ricevuta di pagamento e una tessera in cui è riportato un codice identificativo attraverso cui vengono riconosciute le volontà dell’iscritto. 

Sarà infatti possibile durante l’iscrizione alla Società di Cremazione, specificare se si hanno preferenze circa la celebrazione del proprio ultimo commiato. Si può indicare una canzone, una poesia oppure un testo che dovrà essere letto o ascoltato.

Inoltre, sarà possibile decidere anche per la destinazione delle proprie ceneri.

Nel caso si decidesse di effettuare la dispersione delle ceneri, allora si potrà indicare il luogo e l’esecutore della dispersione. Ad effettuarla, potrà essere un familiare oppure la Società stessa di Cremazione. 

Se sei interessato ad approfondire questo discorso, ti ricordiamo che siamo sempre disponibili in ufficio o alle due linee telefoniche, sempre attive. 

 A cosa serve la tessera?

Ora che abbiamo visto come iscriversi alla cremazione a Torino, vediamo l’utilità della tessera.

La tessera che viene rilasciata alla persona che ha richiesto l’associazione, deve essere conservata in un luogo di conoscenza anche dei familiari più prossimi. 

In questo modo il giorno del decesso della persona iscritta in Socrem, i familiari potranno comunicare all’impresa funebre il numero di iscrizione alla Società, garantendo tutti i diritti connessi.

Sarà la Società di Cremazione a assicurare che vengano rispettate le volontà della persona; verificando ciò che l’associato aveva richiesto all’interno del testamento di iscrizione e farà in modo che venga rispettato il testo scritto.

Sulla cremazione c’è molto da sapere, anche alcune curiosità. Torna alla pagina in cui abbiamo racchiuso tutti i nostri approfondimenti..

Onoranze Funebri 
Sacro Cuore 

Sempre al vostro fianco…

011.4033963