In questo articolo cercheremo di capire quanto dura un funerale..

Che un funerale equivalga a un momento molto triste, purtroppo ne siamo tutti a conoscenza.

Per questo è molto importante affidarsi ad un’impresa che programmi perfettamente i tempi necessari per il suo svolgimento, senza portare la famiglia a fare corse per evitare ritardi oppure soste infinite davanti ad ingressi di chiese o cimiteri.

La preparazione dell’impresa nel sapere quanto tempo sarà necessario per partecipare alle varie fasi è molto importante, così che si può lasciare alla famiglia la possibilità di organizzarsi.

Tuttavia la durata di un funerale è molto variabile.

È difficile stimare con esattezza perché può variare a seconda di molti fattori.

Innanzitutto, il tipo di rito scelto influenzerà molto la durata della funzione religiosa o laica.

Ma molto dipenderà anche dal tempo eventuale che richiederanno gli amici o i parenti per spendere qualche parola in ricordo del caro estinto o per ascoltare un brano musicale.

Funerale Cattolico

Con il funerale cattolico le fasi della cerimonia funebre seguono una linea ben precisa; la salma lascia il luogo del decesso su un carro funebre, che porta in Chiesa per la messa. In seguito ile persone più vicine al defunto lo accompagnano, attraverso un corteo funebre, al cimitero o al tempio crematorio.

Il compito dell’impresa funebre è anche quello di segnalare il prima possibile gli orari di partenza dalla camera ardente e l’arrivo in Chiesa per la funzione religiosa. Solo in questo modo viene permesso a tutti di organizzarsi per tempo.

La funzione in chiesa, mediamente, ha una durata di 30-40 minuti circa, ma può essere più lunga se qualche parente o amico decide di prendere parola.

Come detto prima, al termine della funzione generalmente solo più i parenti più prossimi e amici più cari seguono il carro funebre al cimitero o al tempio crematorio per dare l’ultimo saluto.

Nel complesso si può dire che un funerale dura circa 2 ore, ma chiaramente tutto dipende anche molto dalla distanza dalla camera ardente alla chiesa e dalla chiesa al cimitero.

Quanto dura un Funerale:
Varietà di Riti e Pratiche

Il tempo trascorso durante un funerale può variare significativamente a seconda delle tradizioni culturali, delle preferenze religiose e delle volontà del defunto e dei suoi familiari. Il concetto di quanto dura un funerale si estende oltre la semplice durata dell’evento stesso, includendo anche la preparazione e la celebrazione del rito. Esploriamo le varie sfaccettature di questo momento delicato e universale.

La Durata dei Riti Funebri: Un’Analisi Approfondita

In molti casi, la durata di un funerale dipende dal tipo di rito che viene scelto. Ad esempio, un rito cattolico può richiedere diverse ore, con una messa, un elogio funebre e altri rituali religiosi. D’altra parte, un funerale laico può essere più breve e concentrato sulla celebrazione della vita del defunto senza elementi religiosi. In entrambi i casi, l’intero processo, dall’inizio alla fine, può durare diverse ore.

Variazioni Culturali e Religiose

Le pratiche funebri variano notevolmente da cultura a cultura e da religione a religione. In alcune tradizioni, il rito funebre può durare diversi giorni, con rituali di lutto e preghiere continue. Al contrario, in altre culture, il funerale può essere più breve e concentrato sulla commemorazione del defunto attraverso discorsi, musiche e ricordi condivisi.

La Preparazione e l’Organizzazione

Prima del funerale stesso, c’è spesso una fase di preparazione che può richiedere del tempo. Questa può includere la scelta dell’agenzia funebre, la preparazione del corpo, la pianificazione dei dettagli logistici e la comunicazione con parenti e amici. Anche la preparazione dell’elogio funebre può richiedere tempo e attenzione per garantire che sia un tributo adeguato alla vita del defunto.

Le Volontà del Defunto e dei suoi Familiari

Le preferenze del defunto e dei suoi familiari sono fondamentali nel determinare la durata e il tipo di funerale. Se il defunto ha espresso la volontà di avere un rito breve e senza cerimonie elaborate, questo desiderio dovrebbe essere rispettato. Allo stesso modo, se i parenti del defunto desiderano onorare la sua vita con un funerale più lungo e ricco di rituali, è importante rispettare anche queste volontà.

Partecipazione e Condoglianze

Durante il funerale, i parenti, gli amici e gli altri membri della comunità possono presentarsi per offrire le proprie condoglianze alla famiglia del defunto. Questo può comportare ulteriori tempi di attesa, specialmente se molte persone partecipano alla cerimonia. Firmare il libro delle condoglianze e condividere un momento di silenzio con la famiglia possono essere parte integrante del processo di lutto e di condivisione del dolore.

Come comportarsi a un funerale?

Indipendentemente da quanto dura il funerale, è importante rispettare alcune regole di galateo, tra cui la puntualità. È importante infatti preoccuparsi di organizzarsi per potersi ritagliare il tempo necessario per partecipare al funerale, senza fretta né ritardi.

È consigliato arrivare qualche minuto prima in chiesa così da poter porgere le proprie condoglianze ai parenti. Altrettanto importante è fermarsi qualche minuto in più al termine della funzione; non è un buon segno di sensibilità dimostrare di avere fretta o essere in ritardo per altri appuntamenti.

Ci sono altre interessanti regole di galateo, che potete approfondire alla pagina “Galateo Funebre” cliccando qui, 

oppure torna alle cose da sapere sulle onoranze funebri a Torino. 

Onoranze Funebri 
Sacro Cuore 

Sempre al vostro fianco…

011.4033963