Per inumazione si intende la sepoltura di una salma in un terreno cimiteriale, concesso agli aventi titolo a disporre per il funerale solitamente per 10 anni.

Gli operatori cimiteriali, insieme all’impresa funebre, si occupano di calare aiutandosi con delle corde la salma in una fossa.

Questa fossa, scavata precedentemente l’arrivo del carro funebre al cimitero, deve essere scavata seguendo le indicazioni del regolamento di Polizia Mortuaria comunale. Generalmente deve avere una profondità di 2 metri, una larghezza di 80 centimetri, per una lunghezza di 2.20 metri.

Lo scavo viene effettuato attraverso mezzi meccanici, garantendo una distanza minima di 50 centimetri tra una fossa e l’altra.  

 Al termine delle operazioni di introduzione del feretro nella fossa, gli operatori cimiteriali si occuperanno di colmare la fosse di terra, creando dei tumuli su cui verrà posta una targa provvisoria con i dati del defunto.

A contrario delle tumulazioni in loculo, nelle inumazioni è consigliato aspettare almeno sei mesi prima di poter porre dei cippi marmorei sopra la fossa. Per evitare inclinazioni della lapide è meglio che la terra si assesti precedentemente.

Onoranze Funebri 
Sacro Cuore 

Sempre al vostro fianco…

011.4033963