In questo articolo vedremo insieme alcune canzoni per un defunto che possiamo dedicare in seguito alla sua scomparsa.

Spesso la musica ha il potere di dare voce a ciò che sentiamo e ciò che non saremmo in grado di esprimere con le parole.

In alcune cerimonie (come per esempio la cerimonia di commiato presso la Socrem) è possibile ascoltare una canzone che il nostro caro estinto, magari, amava ascoltare in vita; oppure anche solo esprime ciò che proviamo durante questo triste momento.

Sicuramente si tratta di un percorso assolutamente soggettivo; ognuno di noi, infatti, ha i propri gusti musicali.

Ci sono però alcune canzoni che parlano chiaramente di perdita, lutto.

In questo caso è più facile immedesimarsi o sentirsi compresi da altri che hanno vissuto o stanno vivendo una situazione analoga.
Si scoprono in questi testi, frasi che si vorrebbero dedicare a chi non c’è più; accompagnate da una musica che aiuta il fluire delle emozioni e del dolore.
Vogliamo citarne alcune che, inevitabilmente, sono legate ad eventi luttuosi e dolorosi e che, però, lanciano un messaggio di amore.

Gocce di memoria – Giorgia

Questa canzone, scritta e interpretata da Giorgia, è dedicata ad Alex Baroni, all’epoca suo fidanzato, che morì prematuramente in un incidente stradale.
Le gocce rappresentano le lacrime del dolore per la perdita, che divengono memoria indelebile, “incancellabile”.

L’immenso – Negramaro

In questa canzone l’amore chiede al tempo e al mondo di tornare indietro solo per “attimo di eterno” per poter di nuovo abbracciare chi si è perso.

Sta passando novembre – Eros Ramazzotti

Qui Eros dedica ad una ragazza ventenne, vittima di suicidio, la sua immaginazione che cerca di poterla ancora ascoltare e salvarla da quel gesto che le ha tolto la vita troppo presto, facendola rimanere con “vent’anni per sempre”.

Lo sai da qui – Negramaro

Questo brano è stato scritto e dedicato da Giuliano Sangiorgi a suo padre, venuto a mancare anni fa. In questo brano si parla anche del rapporto tra il padre e il figlio, della difficoltà nell’elaborazione del lutto, della morte che lascia un vuoto impossibile da colmare e per andare avanti servono forza e coraggio.

Se mi sposo – J-Ax

La canzone di J-Ax infatti è dedicata all’amico Sabino Degni, scomparso prematuramente nel ’97. Nel testo J-Ax racconta di come è arrivata improvvisa la notizia della sua morte e di come lui si sia reso conto che l’amico non sarebbe stato presente nei momenti più importanti della vita, come il matrimonio e la nascita di un figlio.

Gli angeli – Vasco Rossi

Questa canzone è un dialogo tra Vasco Rossi e Maurizio Lolli, il suo ex manager e grande amico morto di cancro ai polmoni. Il dialogo procede con l’annuncio di quello che sta per succedere e tutta la canzone è riflessione generale sulla vita, che a volte può sorprenderti anche con qualcosa di negativo come la scoperta di una malattia mortale. La vita è come un volo che quando inizia non puoi più scendere e non si torna indietro. Quando arriva il momento di pagare il conto non ci si può sottrarre e bisogna accettare la fine.

Spesso esprimere il dolore per una perdita non è facile.

Non è facile trovare le parole adatte, o, talvolta, trovare la forza per tirarle fuori dal cuore.

Riuscendo a toccare le corde interiori più profonde, la musica può venirci in aiuto, per esprimere ciò che sentiamo, ciò che ci opprime e che vorremo liberare e condividere.

Se ti è piaciuto questo articolo sulle canzoni per un defunto, torna alle cose da sapere sulle onoranze funebri a Torino…

Onoranze Funebri 
Sacro Cuore 

Sempre al vostro fianco…

011.4033963