Quando avviene un lutto si dà il via alla pianificazione del funerale. Questo momento è estremamente delicato e spesso risulta stressante per le famiglie.
La ricerca del miglior rapporto qualità-prezzo è diventata sempre più rilevante, con molte persone che cercano di bilanciare il rispetto per i propri cari con la gestione oculata delle spese.
In questa pagina, esploreremo l’evoluzione dei preventivi funerari odierni, confrontandoli con i funerali più costosi della storia, soffermandoci sulle differenze notevoli e sulle sfide su cui le famiglie si possono imbattere.
Preventivo funerale Oggi:
Il termine “preventivo funerale” è diventato centrale nelle conversazioni relative a questo argomento.
Con la crescente consapevolezza delle opzioni disponibili, molte famiglie cercano di evitare spese eccessive senza compromettere la dignità dell’evento. Dalle bare ai servizi commemorativi, i preventivi funerari riflettono una vasta gamma di costi, spesso influenzati dalla regione geografica, dalle preferenze personali e dagli standard culturali.
Il primo passo per molte famiglie è ottenere un preventivo funerale dettagliato. Questo documento fornisce una stima dei costi associati ai vari servizi funebri, inclusi il trasporto, la preparazione del corpo, la cerimonia e la sepoltura o cremazione. Il confronto del preventivo funerale può aiutare le famiglie a prendere decisioni informate sulla gestione finanziaria di questo momento difficile.
Le Componenti di un Preventivo Funerale Moderno:
- Trasporto e Prelievo del Corpo: si intende in questo caso il trasporto della salma al luogo di cerimonia e di sepoltura.
- Preparazione del Corpo: La preparazione del corpo può includere la vestizione e l’igienizzazione della salma, oltre che l’allestimento della camera ardente.
- Cerimonia Funeraria: Copre i costi associati a una cerimonia religiosa o laica, il personale, i fiori e i programmi commemorativi.
- Sepoltura o Cremazione: Spesso ciò che influisce di più sul preventivo funerale è la scelta tra sepoltura e cremazione e i costi associati. Scegliere un loculo per la tumulazione della salma è tra le scelte più costose, mentre l’inumazione e la cremazione spesso costano meno.
Confronto con i Funerali più Costosi della Storia:
Prendendo in considerazione i funerali più costosi della storia, spesso associati a figure di spicco o celebrità, emerge una distinzione significativa. Sebbene tali eventi siano stati caratterizzati da lussuose processioni, monumenti funebri di straordinaria bellezza e cerimonie elaborate, i preventivi funerari attuali possono ancora rappresentare una spesa considerevole.
Le Differenze chiave:
- Servizi Opzionali: I funerali più costosi della storia sono spesso ricchi di servizi straordinari e personalizzati. Spesso diventano spettacoli a cielo aperto; per ossequiare la vita della persona che ci ha lasciato, ma anche per permettere a tutti i partecipanti di assistere alle onoranze. Il preventivo funerale moderni, rimangono più sobri. L’impresa funebre deve essere in grado di poter offrire servizi funebri di varie fasce di prezzo, per poter permettere a tutti di organizzare le esequie dei propri cari, secondo le proprie esigenze e al budget disponibile.
- Tecnologia e Innovazione: L’avanzamento della tecnologia nella società ha influenzato anche l’industria funeraria, consentendo soluzioni innovative che possono impattare i preventivi. Seppur sia un settore molto legato alle tradizioni e alle culture, non possiamo ignorare il fatto che la società si sta sempre più trasformando per abbracciare completamente la tecnologia e il suo sviluppo. Per questo motivo ciò che una volta era superfluo, oggi diventa necessario e quasi indispensabile. L’innovazione e lo sviluppo però, sappiamo bene, hanno dei costi sempre più alti.. più si vuole essere aggiornati e con accessori di ultima generazione, più il preventivo funerale si alza.
Le Sfide del Bilancio:
Nonostante le differenze, molte famiglie si trovano ancora ad affrontare la sfida di bilanciare il desiderio di onorare il defunto con la gestione responsabile delle spese. L’importanza di discutere apertamente delle opzioni disponibili e pianificare preventivamente è fondamentale per evitare sorprese finanziarie in un momento già difficile.
Preventivo funerale?
Nessun limite di spesa
La morte è sempre un evento molto negativo che provoca una straziante tristezza.
In alcuni casi, quando viene a mancare una persona celebre nell’ambito nazionale o internazionale, si organizzano dei veri e propri funerali di Stato, che sono aperti al pubblico. in questo modo si permette a tutti di poter dare un ultimo saluto a colui che abbiamo seguito nella sua vita e che ha aiutato indirettamente la nostra in molte circostanze.
In alcuni casi però la cifra richiesta per celebrare questi funerali è notevole, al punto da rimanere anch’essa in un certo senso ricordata.
Di seguito riportiamo alcuni dei funerali più costosi della storia.
Papa wojtyla si spense il 2 Aprile 2005 ed il suo fu uno dei funerali più costosi al mondo: quasi 6 milioni di euro. Fu celebrato una settimana dopo la sua morte – 8 Aprile 2005 – e accorsero circa tre milioni di pellegrini in Vaticano, riempiendo le strade di Roma per poter salutare un’ultima volta il Papa. Fu un’evento dall’impatto globale, trasmesso in mondovisione, con uno share altissimo in molteplici stati.
La morte del 40° Presidente degli Stati Uniti d’America nel 2004, comportò un costo elevatissimo: circa 260 milioni di sterline.
Il motivo di questo prezzo così incredibilmente elevato fu probabilmente dovuto a delle indicazioni estremamente precise di sua moglie Nancy, che anni prima iniziò a pensare ad ogni minimo dettaglio (posizione delle telecamere, intensità delle luci, allestimenti, ecc.). Questa attenzione l’ebbe a seguito della morte improvvisa di John Fitzgerald Kennedy, che al contrario non lasciò alcun indicazione circa le sue esequie.
Michael Jackson si spense nel 2009 in circostanze che ancora oggi risultano sospette. La comunicazione della sua morte suscitò un grande dolore in tutto il mondo. I funerali furono celebrati in forma privata, ma fu tutto curato nei minimi dettagli, portando ad alzarsi considerevolmente il costo. In totale fu poco inferiore al milione di dollari.
Elvis Presley lasciò la vita terrena a soli 42 anni, il 16 agosto 1977 a Memphis. Nonostante alcuni problemi di salute presenti da tempo, la sua morte lasciò attoniti centinaia di milioni di fan in tutto il mondo.
Il costo del suo funerale fu di 75mila Dollari (si tenga presente che siamo nel 1977, oggi la cifra sarebbe quasi dieci volte tanto).
La salma di Presley fu scortata fino al Forest Hill Cemetery da ben 16 limousine, circondato da un corteo di fan che per l’ultima volta accompagnarono “il re del rock”.
Preventivo funerale “oggi”
Nonostante ciò che abbiamo appena visto, comunemente ogni famiglia sceglie di organizzare il funerale attraverso onoranze funebri di propria conoscenza oppure cercando il preventivo del funerale più adatto alle tue esigenze.
Noi delle pompe funebri Sacro Cuore, offriamo preventivi funebri di vario genere. Dal funerale economico a quello di lusso; fornendo preventivi che si adattano alle tue esigenze.
Le agenzie funebri sul territorio, però, alcune volte hanno prezzi ingannevoli o si trovano in luoghi in cui la legge lo vieta, pur di accaparrarsi novi clienti. Per questo motivo è importante saper diffidare da agenzie funebri che promettono un preventivo funerale economico e che si trovano all’interno di strutture sanitarie, oppure sono consigliate dal personale interno di una struttura ospedaliera.
(Per approfondire clicca qui)
Noi delle pompe funebri Sacro Cuore, preferiamo non illudere con prezzi in vetrina e cartellonistica con asterischi invisibili. Vi offriamo tutta la nostra disponibilità per un contatto telefonico gratuito e senza impegno o, meglio ancora, un incontro in ufficio. In questo modo potremo davvero capire ciò che si adatta alle tue esigenze e offrire un preventivo oltre che competitivo, anche sicuramente più idoneo.
Ricordiamo i nostri numeri di telefono, che sono sempre disponibili 24 ore su 24 tutto l’anno: