Nel vasto universo che si estende oltre la nostra comprensione, si cela un destino straordinario per le ceneri funerarie lanciate nello spazio.
Questa pratica, una delle più moderne e futuristiche nell’ambito dei riti funebri, offre una prospettiva unica e affascinante per coloro che desiderano un addio finale indimenticabile per i propri cari defunti.
Le ceneri funerarie lanciate nello spazio rappresentano un’opportunità per i familiari di condividere un’ultima avventura con i loro amati scomparsi, offrendo loro un viaggio eterno attraverso le stelle.
Ceneri funerarie lanciate nello spazio
L’idea di lanciare ceneri funerarie nello spazio è una pratica piuttosto insolita e futuristica che è stata effettivamente realizzata da alcune aziende specializzate in servizi spaziali. Questa opzione rappresenta una scelta unica e simbolica per coloro che desiderano onorare la memoria dei propri cari in modo straordinario.
Tuttavia, è importante notare che questa pratica è ancora molto di nicchia e potrebbe non essere legalmente consentita ovunque.
Le prime ceneri funerarie lanciate nello spazio
Nel 1997 vi fu il primo lancio nello spazio per trasportare delle ceneri: a bordo c’erano le ceneri del creatore di Star Trek, Gene Roddenberry.
Gene Roddenberry, il creatore della celebre serie televisiva “Star Trek”, è deceduto il 24 ottobre 1991. Le sue ceneri sono state effettivamente lanciate nello spazio nel 1997. Questa è stata una commemorazione speciale e un omaggio al suo leggendario contributo alla fantascienza attraverso la creazione di “Star Trek”.
Nel caso di Roddenberry, la compagnia spaziale Celestis, specializzata nei servizi di dispersione delle ceneri nello spazio, ha organizzato il lancio. Le ceneri di Roddenberry furono a bordo del razzo Pegasus, che fu lanciato nell’orbita terrestre bassa. Successivamente, il razzo si disintegrò, facendo in modo che le ceneri di Roddenberry si disperdessero nello spazio.
Questa pratica è diventata nota come “Celestis Memorial Spaceflights” ed è stata offerta anche per altre persone, consentendo loro di avere le ceneri disperse nello spazio come una forma unica di memoria eterna.
Gene Roddenberry, il creatore della celebre serie televisiva “Star Trek”, è deceduto il 24 ottobre 1991. Le sue ceneri sono state effettivamente lanciate nello spazio nel 1997. Questa è stata una commemorazione speciale e un omaggio al suo leggendario contributo alla fantascienza attraverso la creazione di “Star Trek”.
Nel caso di Roddenberry, la compagnia spaziale Celestis, specializzata nei servizi di dispersione delle ceneri nello spazio, ha organizzato il lancio. Le ceneri di Roddenberry furono a bordo del razzo Pegasus, che fu lanciato nell’orbita terrestre bassa. Successivamente, il razzo si disintegrò, facendo in modo che le ceneri di Roddenberry si disperdessero nello spazio.
Questa pratica è diventata nota come “Celestis Memorial Spaceflights” ed è stata offerta anche per altre persone, consentendo loro di avere le ceneri disperse nello spazio come una forma unica di memoria eterna.
Altre ceneri furono portate nello spazio, ma utilizzando satelliti artificiali e trasportate come carico secondario.
Il problema di questi satelliti in orbita bassa intorno alla Terra, è che i resti sono destinati prima o poi a ricadere.
Come funziona il processo delle ceneri funerarie lanciate nello spazio?
Innanzitutto bisogna sapere le regole del proprio paese.
In Italia questa pratica non è ancora concessa, non è nemmeno nominata come possibilità nel regolamento di polizia mortuaria nazionale.
Tuttavia in America è concessa e la prima cosa che bisogna fare è scegliere il servizio e l’azienda che lo offre. Sono poche le aziende che sono specializzate nella dispersione di ceneri nello spazio.
La decisione di lanciare le ceneri funerarie nello spazio comporta il sigillo delle ceneri in un’urna sicura e adatta al lancio nello spazio.
Preparato correttamente l’involucro, le ceneri sono affidate all’azienda spaziale che organizza il lancio delle ceneri a bordo di un razzo o di un altro veicolo spaziale. Questo può avvenire attraverso una missione dedicata o come parte di un carico utile su un volo spaziale esistente.
Una volta nello spazio, le ceneri vengono generalmente disperse in modo che si disperdano nell’infinito dello spazio.
Alcune aziende forniscono un certificato di dispersione che attesta il luogo e il momento in cui le ceneri sono state lanciate nello spazio.
Questa pratica, oltre ad essere simbolica, può essere vista come una forma di commemorazione innovativa e futuristica. Tuttavia, è importante considerare aspetti etici, legali e pratici prima di prendere una decisione di questo tipo. Le leggi e i regolamenti possono variare in base al paese e alla giurisdizione, quindi è essenziale informarsi sulle normative locali prima di procedere con un servizio di questo genere.
Le capsule funerarie
Le capsule contenenti le ceneri funerarie dei defunti nello spazio sono progettate con cura e precisione, garantendo un viaggio sicuro e rispettoso per gli ultimi resti dei nostri cari. Queste capsule, dotate di tecnologie avanzate e sistemi di navigazione sofisticati, sono progettate per resistere alle estreme condizioni dello spazio profondo, garantendo che le ceneri vengano trasportate in modo sicuro e affidabile verso il loro destino finale.
Il lancio delle ceneri funerarie nello spazio è un momento carico di significato e simbolismo. Mentre la capsula si solleva verso il cielo, i familiari e gli amici dei defunti possono contemplare il loro ultimo viaggio verso le stelle, offrendo loro un addio degno di un’avventura cosmica. Questo gesto simbolico rappresenta non solo un tributo ai nostri cari defunti, ma anche un omaggio alla vastità dell’universo e alla nostra connessione eterna con esso.
Rare e assai costose
Le sepolture spaziali sono tuttora rare e costose, seppur alcune famiglie abbienti americane, abbiano iniziato a usufruire di questo servizio.
Celestis e Elysium Space sono due aziende che offrono questi servizi, ma i costi sono decisamente notevoli.
Sia Celestis che Elysium Space sono aziende specializzate nei servizi di dispersione delle ceneri nello spazio, offrendo opzioni innovative per commemorare i defunti attraverso l’esplorazione spaziale. Ecco alcune informazioni su entrambe le aziende:
- Celestis:
Celestis è una società spaziale fondata nel 1994, ed è stata la prima azienda al mondo a offrire servizi di dispersione delle ceneri nello spazio. L’azienda è stata coinvolta in numerose missioni spaziali dedicate alla dispersione delle ceneri, inclusi lanci su razzi suborbitali e orbite terrestri basse.
Celestis offre diverse opzioni, tra cui la dispersione delle ceneri in orbita terrestre, sulla Luna o nel profondo spazio interplanetario. Le famiglie possono scegliere il servizio più adatto alle loro esigenze.
- Elysium Space:
Elysium Space è un’altra azienda che fornisce servizi di dispersione delle ceneri nello spazio. Fondata nel 2013, Elysium Space ha come obiettivo fornire un’esperienza accessibile e significativa attraverso il lancio delle ceneri nel cosmo.
Uno dei servizi distintivi offerti da Elysium Space è il “Memorial Spaceflight”. Le ceneri vengono inviate in orbite terrestri basse e sono seguite dalla famiglia attraverso un’applicazione mobile dedicata. Questo permette ai familiari di vedere la posizione delle ceneri nel cielo notturno.
Sia Celestis che Elysium Space sono aziende specializzate nei servizi di dispersione delle ceneri nello spazio, offrendo opzioni innovative per commemorare i defunti attraverso l’esplorazione spaziale. Ecco alcune informazioni su entrambe le aziende:
- Celestis:
Celestis è una società spaziale fondata nel 1994, ed è stata la prima azienda al mondo a offrire servizi di dispersione delle ceneri nello spazio. L’azienda è stata coinvolta in numerose missioni spaziali dedicate alla dispersione delle ceneri, inclusi lanci su razzi suborbitali e orbite terrestri basse.
Celestis offre diverse opzioni, tra cui la dispersione delle ceneri in orbita terrestre, sulla Luna o nel profondo spazio interplanetario. Le famiglie possono scegliere il servizio più adatto alle loro esigenze.
- Elysium Space:
Elysium Space è un’altra azienda che fornisce servizi di dispersione delle ceneri nello spazio. Fondata nel 2013, Elysium Space ha come obiettivo fornire un’esperienza accessibile e significativa attraverso il lancio delle ceneri nel cosmo.
Uno dei servizi distintivi offerti da Elysium Space è il “Memorial Spaceflight”. Le ceneri vengono inviate in orbite terrestri basse e sono seguite dalla famiglia attraverso un’applicazione mobile dedicata. Questo permette ai familiari di vedere la posizione delle ceneri nel cielo notturno.
Le offerte sono molto varie e i costi alti.
Un viaggio nello spazio per un grammo di ceneri del caro estinto equivale circa a 12.500 dollari, ma mediamente un cadavere cremato produce circa 2,5 kg di ceneri.
Un viaggio eterno nello spazio profondo costa dunque 30 milioni di dollari (21,5 milioni di euro).
Ceneri funerarie lanciate nello spazio:
un senso di consolazione e speranza
Il lancio delle ceneri funerarie nello spazio offre anche un senso di consolazione e speranza per coloro che sono stati lasciati alle spalle. Sapere che i propri cari defunti stanno viaggiando attraverso lo spazio infinito, circondati dalla bellezza e dalla grandezza dell’universo, può portare conforto e sollievo in un momento di lutto e perdita. È un modo per onorare la memoria dei nostri cari e celebrare le loro vite in modo unico e significativo.
Le ceneri funerarie lanciate nello spazio sono anche un tributo alla nostra continua esplorazione e scoperta dell’universo. Questo gesto audace e avventuroso ci ricorda il nostro desiderio innato di esplorare nuovi orizzonti e conquistare nuove frontiere. È un atto di fiducia nel potere dell’umanità di superare le sfide e di abbracciare il futuro con coraggio e determinazione.
Mentre le ceneri funerarie si avventurano nello spazio profondo, diventano parte integrante del tessuto stesso dell’universo. Le loro particelle si mescolano con le stelle e le galassie, creando un legame indissolubile tra i nostri cari defunti e l’infinito mistero dell’universo. È un destino eterno e senza tempo, un viaggio senza fine attraverso le meraviglie dell’universo.
In definitiva, il lancio delle ceneri funerarie nello spazio rappresenta un’esperienza unica e commovente per coloro che desiderano un addio finale che sia davvero fuori da questo mondo. È un gesto di amore, rispetto e ammirazione per i nostri cari defunti, offrendo loro un viaggio eterno attraverso le stelle. Che le loro ceneri possano viaggiare per sempre nello spazio infinito, portando con sé il ricordo delle loro vite e il nostro amore eterno.